La CinologaLa CinologaLa CinologaLa Cinologa
  • La mia storia
  • Curriculum Vitae
  • Collaborazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Community
  • Casi studio
  • articoli
CONTACT ME
✕

Dai, giochiamo insieme!

  • Home
  • articoli
  • Articoli
  • Dai, giochiamo insieme!
Meticci Vs Cani di razza: ma è davvero necessario?
6 Febbraio 2019
Io, cane.
27 Febbraio 2019

Dai, giochiamo insieme!

Published by Lisa Pugliese at 25 Febbraio 2019
Categories
  • Articoli
Tags
  • cane
  • cucciolo
  • divertimento
  • gioco
  • pedomorfosi

Alzi la mano chi non ha mai giocato in vita sua! Nessuno, ci scommetto. E il motivo è presto spiegato: giocare è una delle caratteristiche che unisce tutti i mammiferi. Primati, canidi, felini…chi non si è mai emozionato davanti un documentario dove due creature giocano a rincorrersi? Sappiamo ancora poco o nulla di questa importantissima attività, ma nessuna corrente etologica si è mai azzardata a sminuirne l’importanza. Anche se le teorie sono le più svariate, vediamo di citare le principali:

  • Teoria della pratica
  • Teoria della pulsione
  • Teoria del surplus di energia
  • Teoria dell’allenamento all’inatteso
  • Teoria dell’apprendimento delle abilità sociali

Dunque – in linea di massima – il gioco come scarico di energie, come “palestra di vita” e allenamento a quelle che saranno poi le esperienze da adulti. Il cane gioca principalmente perché è un animale sociale e perché la domesticazione ha accentuato la pedomorfosi, cioè l’arresto dello sviluppo ad uno stadio giovanile: infatti il cane – in termini di sviluppo comportamentale – può essere associato ad un lupo di circa 4-6 mesi di età.

Ma quali sono le caratteristiche del gioco?

  • Movimenti ampi, esagerati, più veloci e frequenti;
  • Apparentemente immotivati, compaiono quando l’animale è rilassato;
  • Non sono soggetti ad assuefazione, possono essere ripetuti senza affaticamento;
  • Permettono il contatto fisico, di norma senza dannose conseguenze;
  • Migliorano il rapporto di fiducia e complicità;
  • E’ utilissimo per l’apprendimento;

Urge a questo punto fare una precisazione: alcuni moduli comportamentali del gioco si sovrappongono ai tipici comportamenti agonistici! Non è per niente semplice distinguere un vero e proprio gioco sano tra due cani con una discussione “travestita” da gioco. Girano sui social network molti video, addirittura ripresi da educatori e istruttori cinofili, dove la linea di confine tra il gioco e lo stalking è molto labile. La domanda che dobbiamo sempre porci è…

SIAMO PROPRIO SICURI CHE ENTRAMBI I CANI SI STIANO DIVERTENDO?

E’ veramente importante avere una visione d’insieme in questi casi, conoscere a fondo i cani in questione, osservare bene la sequenza dei movimenti: sembra facile, in realtà bisogna essere cinofili esperti, sensibili e adeguatamente formati.

E NEL CUCCIOLO?

  • Tra le 3 e le 7 settimane di vita, gli episodi di gioco tra i cuccioli durano dai 5 ai 15 minuti. Iniziano a ridursi intorno alle 10 settimane di vita;
  • Zuffa, morsi inibiti, sollevamenti, spinte con gli arti inferiori e inseguimenti sono i comportamenti più frequentemente riscontrati;
  • Fondamentale per imparare l’uso corretto della bocca, grazie all’intervento della madre o alla spiacevole interruzione dell’attività (in virtù dell’avversario che guaisce);
  • Favorisce l’autoocontrollo, la capacità di attesa, la socializzazione e l’adattamento ambientale.

A QUESTO PUNTO, RISULTA FONDAMENTALE PER IL PROPRIETARIO “IMPARARE” A GIOCARE! MA COME? INTANTO, SEGUENDO QUESTI CONSIGLI:

  • Definire dei segnali di inizio e fine (soprattutto se il cane è molto eccitabile);
  • Essere imprevedibili ai suoi occhi…è l’unico modo per non farlo annoiare!;
  • Non usate comandi (altrimenti diventa addestramento “travestito” da gioco);
  • Ogni tanto lasciatelo vincere (è fondamentale per la sua autostima);
  • Sfruttate le predisposizioni naturali del cane…giochi da inseguimento o riporto per i cani da gregge, da caccia e segugi; giochi di possesso per cani da guardia e Bulldog; giochi sonori per i terrier…solo per citarne alcuni!
  • …Ma valutate anche la sua individualità! Giochi di fiuto per cani ansiosi, problem solving per cani insicuri…ricordate: diversi giochi hanno diversi scopi. Il tira e molla – ad esempio – è un gioco sociale, molto diverso dall’attività masticatoria. Fatevi consigliare da un esperto per capire quale potrebbe essere l’attività più utile al vostro cane!
  • E ricordate sempre…il gioco tra conspecifici non sostituisce quello con il proprietario e viceversa!

MA C’E’ QUALCOSA CHE NON SI PUO’ FARE?

  • NON ordinate “LASCIA!” senza proporre un’alternativa: sarebbe a tutti gli effetti una punizione;
  • NON giocate se voi o il cane avete dolore fisico. Non è un lavoro!
  • NON provocate mai dolore o frustrazione.

IN POCHE PAROLE: COME SI DICE DALLE MIE PARTI, FATE I “BISCHERI”! IL VOSTRO CANE VI RINGRAZIERA’.

Share
Lisa Pugliese
Lisa Pugliese
Classe 1985, per metà toscana e per metà calabrese. Amo la gente, ma i cani di più. Mi piace mangiare, correre immersa nella natura e andare ai concerti Rock. Sono mamma di Aurora dal 2009; il mio compagno di vita russa e pesa 60 chili, ma non è un uomo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
    CONTACT ME